venerdì 28 settembre 2018
domenica 16 settembre 2018
Presentazione di “Eleanor. L’ultima paziente di Freud” di Tiziana Catta, Terre Blu, Caserta, 15 settembre 2018
SERATA LETTERARIA
Sabato 15 settembre 2018 dalle ore 16,30
Assalto alla poesia - da una idea di Franco Arminio
Alle ore 18,30
Domenico Chianese, past-president e didatta della Società Psicoanalitica Italiana, e Sandro De Fazi, docente e scrittore, presentano il romanzo di Tiziana Catta, “Eleanor. L’ultima paziente di Freud”
Il libro descrive il percorso analitico attraverso il quale la protagonista, una immaginaria paziente di Sigmund Freud, affronta i sintomi isterici alla ricerca di una vita autonoma e affettivamente appagante. Tutto accade durante l’ultimo anno di vita dell’eminente scienziato, nella Londra fine anni ’30 e nelle cittadine irlandesi toccate dal racconto, con le loro strade, negozi, scuole, personaggi del mondo letterario ed artistico: dietro una apparente “normalità” quotidiana, il lettore può seguire le tracce di parallele e più oscure vicende interiori.
Tiziana Catta è psicoanalista e redattrice della rivista "Adolescenza e Psicoanalisi", sceneggiatrice e regista di compagnie teatrali di ragazzi e fondatrice, nel 2014, del laboratorio di lettura "Liberforum".
Sabato 15 settembre 2018 dalle ore 16,30
Assalto alla poesia - da una idea di Franco Arminio
Alle ore 18,30
Domenico Chianese, past-president e didatta della Società Psicoanalitica Italiana, e Sandro De Fazi, docente e scrittore, presentano il romanzo di Tiziana Catta, “Eleanor. L’ultima paziente di Freud”
Il libro descrive il percorso analitico attraverso il quale la protagonista, una immaginaria paziente di Sigmund Freud, affronta i sintomi isterici alla ricerca di una vita autonoma e affettivamente appagante. Tutto accade durante l’ultimo anno di vita dell’eminente scienziato, nella Londra fine anni ’30 e nelle cittadine irlandesi toccate dal racconto, con le loro strade, negozi, scuole, personaggi del mondo letterario ed artistico: dietro una apparente “normalità” quotidiana, il lettore può seguire le tracce di parallele e più oscure vicende interiori.
Tiziana Catta è psicoanalista e redattrice della rivista "Adolescenza e Psicoanalisi", sceneggiatrice e regista di compagnie teatrali di ragazzi e fondatrice, nel 2014, del laboratorio di lettura "Liberforum".
domenica 15 luglio 2018
Le alternative della possibilità
-
È stato un mio antico amore.
-
Siete stati insieme?
-
In che senso?
-
Eravate fidanzati?
-
No, non direi.
-
Hai detto che era un tuo amore, ma non eravate in coppia.
-
Infatti. E con ciò?
-
Non ti ricambiava?
-
E come avrebbe osato una cosa del genere?
-
Non capisco.
-
È semplice: potrebbe trattarsi di un flashforward, ecco tutto.
-
Un flashforward raccontato al passato?
-
Sì, nella categoria della possibilità è già un flashback. Bello, no? Ma andiamo
pure avanti.
Diciamo che è una
questione di futuro anteriore, che rende un evento perfetto nel futuro.
Un'asserzione al futuro anteriore è inconfutabile, dal momento che il futuro è
imprevedibile, per es.: "X e Y tra una settimana si saranno incontrati in
una camera d'albergo" al presente è solamente possibile, ma non se ne può
escludere l'impossibilità se X e Y non si incontreranno. Ma se da ora e per
tutti gli istanti successivi fino al momento in questione si stabiliscono piani
e si immaginano dettagli e si prevedono particolari realistici, ecco che X e Y
si saranno sempre incontrati in quella camera. Tra X e Y è così accaduto già
ora tutto quel che poteva accadere, rendendo superfluo ogni altro accadimento
futuro.
sabato 7 luglio 2018
Teoria e teoricismo
«Un allievo di
Althusser, Rancière, cominciò ad accusare il maestro di essere troppo teorico,
ed allora si buttò nello studio “materiale” alla Braudel della classe operaia
francese dell’Ottocento. Mille gelosie si accesero. Soprattutto, si alzò
l’accusa di “teoricismo”.
Apro una parentesi.
Per me accusare un teorico di teoricismo è come accusare un radiologo di
radiologismo. Da un radiologo, ovviamente, vogliamo che usi ed interpreti
sempre meglio le lastre, le ecografie, le TAC e le risonanze magnetiche, non
vogliamo che si immedesimi emozionalmente con le angosce dei suoi malati. Se
poi riesce a fare anche questo, tanto meglio, purché non interferisca nelle sue
capacità radiologiche. Solo un cretino non capirebbe questo. Ma tutto ciò non è
alla portata del militante medio, del burocrate comunista novecentesco e
soprattutto dell’intellettuale roso dai complessi di colpa, l’equivalente ateo
della “superbia” del credente. Fare teoria in modo spregiudicato (giusta o
sbagliata che sia, ovviamente) è assimilato ad un peccato di superbia
piccolo-borghese. Questo meccanismo di colpevolizzazione, ovviamente, è
funzionale al rapporto di “complicità” fra dirigenti di vertice e militanti di
base. I dirigenti di vertice non vogliono far sapere, mentre i militanti non
vogliono sapere. In mezzo, i teorici innovatori vengono stritolati e triturati.
Ovviamente, questo fu anche il caso di Althusser, che era già ampiamente nevrotico
per conto suo, come la sua autobiografia e la biografia di Yann Moulier Boutang
testimoniano ampiamente. Ed allora il povero Althusser fece la sua brava
autocritica, e si discolpò del suo peccato di “teoricismo”. Si discolpò,
ovviamente, di avere realizzato una delle più geniali riforme della teoria
marxista del Novecento.»
(Costanzo Preve, L’eredità intellettuale di Louis
Althusser (1918-1990) e le contraddizioni teoriche e politiche
dell’althusserismo)
domenica 17 giugno 2018
La mia riflessione sul CASERTA PRIDE – 16 giugno 2018
Sono stato ieri al Caserta Pride,
anche se per modo di dire in quanto ero con una mia amica a mangiare gelati e
in giro per negozi di té e profumerie. Quel che ho osservato è tuttavia
sufficiente per una mia riflessione che qui condivido.
Mi ha colpito innanzi tutto l’enorme
quantità di giovanissimi, il che fa pensare che le nuove generazioni siano più
coraggiose delle precedenti e più libere da pregiudizi.
In secondo luogo, in generale e non nel
particolare, ho sempre nutrito riserve verso talune forme di istrionismo e di
provocazioni-boomerang, che finiscono per essere controproducenti perché
radicalizzano la “diversità” invece di acquisirla nell’ambito del normale e del
sociale, soprattutto quando manca un fondamento identitario più critico che
necessariamente, a mio modo di vedere, è da costruirsi sul piano individuale
prima di farsi comunitario, non valendo il percorso opposto. Né capisco come di
solito ci si possa riferire proprio a un’ideologia così autoritaria e censoria,
quantomeno nei suoi sviluppi pratici cui ancora si rimanda, quale è quella
marxista, siccome non siamo più negli anni ‘70 e ‘80, ossia in tutt'altri
contesti culturali e politici
Ma, bisogna riconoscere, ascoltando inevitabilmente certi commentini da
parte della gente per strada, che da una parte volevano essere ancora “tolleranti”
in un senso tutt'altro che voltairiano ma di tipo repressivo, oppure
direttamente discriminatorio e in linea con le nuove sortite del papa a favore
delle famiglie tradizionali - né si vede a questo proposito che cosa c’entri
Dio, che nessuno ha mai visto, con gli orrori che frattanto si verificano in
suddette famiglie, tanto per dirne una - avendo ascoltato, dico , certi bei
commenti trasversali ai vari livelli culturali (sempre si fa molto per dire)
per giunta, sono molto contento di aver partecipato. E aggiungo che le riserve
cui accennavo vanno riviste e contestualizzate - a parte la non adeguatezza
ideologica, quando c'è -, se è vero che esistono ancora realtà provinciali e
apotropaiche, grette e moraliste come quella di una cittadina come Caserta,
culturalmente più fragili e dove l'anacronismo e l'oscurantismo attecchiscono
di più. Ben venga perciò l'istrionismo, la provocazione radicale,
l'isterochecchismo da shock.
sabato 26 maggio 2018
mercoledì 23 maggio 2018
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Domenica 27 maggio 2018 - ore 16.00
Domenica 27 maggio
16.00
Presentazione del libro Il dramma
dell’ultimo Virgilio di Sandro De Fazi (edito da Edizioni Saecula)
nell’ambito della manifestazione “RomArché – Parla l’archeologia” (Roma, Museo
Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Sala della Fortuna)
Intervengono Paolo Crimaldi (Saggista e docente di
filosofia), Sandro De Fazi (Autore)
Descrizione: Il saggio trae la propria
origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso
il desiderio che l'Eneide fosse
distrutta. L'autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto
Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione
di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a
indagare le relazioni tra la libertà dell'artista e il potere politico, a
partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto.
Strettamente legato all'ipotesi di distruzione dell'Eneide appare il suicidio
dell'amico Cornelio Gallo, padre dell'elegia latina, a seguito del processo
intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale
contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò
moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni,
fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime.
Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi:
Virgilio ne appare dunque l'oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di
passe-partout che apre molte altre porte.
venerdì 11 maggio 2018
Libertà e amore nel mondo antico: "Il dramma dell'ultimo Virgilio" a Poetè
Giovedì 10
maggio 2018 | ore 18.30
Chiaja Hotel de Charme - Via Chiaia 216 - Napoli
POETE’ | ARMIAMOCI D’AMORE
presentazione de
Il dramma dell’ultimo Virgilio
(edizioni Saecula)
Chiaja Hotel de Charme - Via Chiaia 216 - Napoli
POETE’ | ARMIAMOCI D’AMORE
presentazione de
Il dramma dell’ultimo Virgilio
(edizioni Saecula)
Letture di Carlo Vannini
Modera Claudio Finelli
giovedì 3 maggio 2018
lunedì 16 aprile 2018
Ancora luoghi comuni su Alfred Bosie Douglas - THE HAPPY PRINCE di Rupert Everett
Rupert Everett è mostruosamente bravo nel ruolo
di Oscar Wilde in The Happy Prince che,
non c’è dubbio, dal punto di vista scenografico e decorativo è un film
spettacolare. Ma non si sottrae a un certo manicheismo: da una parte la
santificazione di Wilde, dall'altra la demonizzazione di Bosie (Colin Morgan), ovviamente anche qui automaticamente responsabile della
rovina dello scrittore irlandese. C’era da aspettarselo. Ma Bosie Douglas ha una
complessità maggiore dello stereotipo rappresentato, e che ora
sarebbe troppo lungo spiegare, tant’è vero che ci ho scritto un intero libro.
Diciamo che, per esempio, le ragioni per cui i due si dovettero separare a
Napoli sono molto meno semplicistiche di quelle che racconta Everett. Una
battuta in pieno stile wildiano, alla fine del film: “Sarai soltanto una nota a
piè di pagina, sgualdrina!” urla Bosie a Robert Ross ai funerali di Wilde,
accennando a quello che noi posteri avremmo detto di tutti loro. Io infatti ho
dedicato a Robert Ross soltanto un capitoletto di Defending Bosie che uscirà tra non
molto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...