domenica 15 luglio 2018

Le alternative della possibilità


- È stato un mio antico amore.
- Siete stati insieme?
- In che senso?
- Eravate fidanzati?
- No, non direi.
- Hai detto che era un tuo amore, ma non eravate in coppia.
- Infatti. E con ciò?
- Non ti ricambiava?
- E come avrebbe osato una cosa del genere?
- Non capisco.
- È semplice: potrebbe trattarsi di un flashforward, ecco tutto.
- Un flashforward raccontato al passato?
- Sì, nella categoria della possibilità è già un flashback. Bello, no? Ma andiamo pure avanti.




Diciamo che è una questione di futuro anteriore, che rende un evento perfetto nel futuro. Un'asserzione al futuro anteriore è inconfutabile, dal momento che il futuro è imprevedibile, per es.: "X e Y tra una settimana si saranno incontrati in una camera d'albergo" al presente è solamente possibile, ma non se ne può escludere l'impossibilità se X e Y non si incontreranno. Ma se da ora e per tutti gli istanti successivi fino al momento in questione si stabiliscono piani e si immaginano dettagli e si prevedono particolari realistici, ecco che X e Y si saranno sempre incontrati in quella camera. Tra X e Y è così accaduto già ora tutto quel che poteva accadere, rendendo superfluo ogni altro accadimento futuro. 


sabato 7 luglio 2018

Teoria e teoricismo




«Un allievo di Althusser, Rancière, cominciò ad accusare il maestro di essere troppo teorico, ed allora si buttò nello studio “materiale” alla Braudel della classe operaia francese dell’Ottocento. Mille gelosie si accesero. Soprattutto, si alzò l’accusa di “teoricismo”.
Apro una parentesi. Per me accusare un teorico di teoricismo è come accusare un radiologo di radiologismo. Da un radiologo, ovviamente, vogliamo che usi ed interpreti sempre meglio le lastre, le ecografie, le TAC e le risonanze magnetiche, non vogliamo che si immedesimi emozionalmente con le angosce dei suoi malati. Se poi riesce a fare anche questo, tanto meglio, purché non interferisca nelle sue capacità radiologiche. Solo un cretino non capirebbe questo. Ma tutto ciò non è alla portata del militante medio, del burocrate comunista novecentesco e soprattutto dell’intellettuale roso dai complessi di colpa, l’equivalente ateo della “superbia” del credente. Fare teoria in modo spregiudicato (giusta o sbagliata che sia, ovviamente) è assimilato ad un peccato di superbia piccolo-borghese. Questo meccanismo di colpevolizzazione, ovviamente, è funzionale al rapporto di “complicità” fra dirigenti di vertice e militanti di base. I dirigenti di vertice non vogliono far sapere, mentre i militanti non vogliono sapere. In mezzo, i teorici innovatori vengono stritolati e triturati. Ovviamente, questo fu anche il caso di Althusser, che era già ampiamente nevrotico per conto suo, come la sua autobiografia e la biografia di Yann Moulier Boutang testimoniano ampiamente. Ed allora il povero Althusser fece la sua brava autocritica, e si discolpò del suo peccato di “teoricismo”. Si discolpò, ovviamente, di avere realizzato una delle più geniali riforme della teoria marxista del Novecento.»

(Costanzo Preve, L’eredità intellettuale di Louis Althusser (1918-1990) e le contraddizioni teoriche e politiche dell’althusserismo)