Non abbiamo un solo testo autografo di autore greco o latino: gli errori con ogni verosimiglianza erano presenti fin dall’antichità. Ma un’interpolazione intenzionale può benissimo essere una falsificazione vera e propria. Escludendo l’errore materiale nella fonte, bisogna partire ragionevolmente dal presupposto che non è possibile risolvere tutte le problematiche del testo nella sua forma tràdita ma neppure si deve ricorrere precipitosamente all’obelo (†) qualora ci si imbatta in difficoltà a prima vista anche notevoli. Sarebbe ugualmente sbagliato
sabato 17 settembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...