Ho sempre scritto poesia, narrativa dapprima vicina a certo divertito maledettismo o, come si diceva, gelidamente/"d'annunzianamente" lussuriosa o saggistica (o tiepidamente, in anni molto giovanili: o anche caldissimamente, ma tanto valeva vivere al di fuori dell'opera) ma questo Ultimo Virgilio è diverso dalle altre mie cose, un po' come, si parva licet, la Germania nella produzione tacitiana. Insomma ho voluto, anche, dimostrare che una lepidezza del vivere frivolo, per certi aspetti, nonostante una certa qual pesanteur lamentanta in primo luogo da me, non contraddice il possedere dottrina in specie su una materia che mi è intimamente congeniale fin da quando ero liceale. Un giorno molto lontano, per amor di Tiziano, scriverò un libro sull'Amor Sacro, magari con l'imprimatur (non poniamo limiti; poi che importa l'imprimatur?). Intanto, questo Virgilio è un unicum forse, anche se ho messo da parte un altro lavoro sulle antichità classiche che riprenderò presto, ma dopo aver finito un'altra cosa che nel frattempo stava e sta premendo. ΣΔΦ
mercoledì 10 maggio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...