Oggi,
trovandomi tra le mani, come accade, La nascita della tragedia di Nietzsche,
in cui il filosofo tedesco, come si sa, ha scritto cose definitive sull’argomento,
ho trovato singolari analogie di metodo col mio Ultimo Virgilio. Insomma mi
sono riletto, senza rileggermi, attraverso La nascita della tragedia. Vi
sembra forse eccessiva mancanza di modestia da parte mia? Ma considerando la
presunzione circolante, a me l’assonanza è venuta facile a sto punto. Se tanto
mi dà tanto. Il che non è poi così lontano dal vero (dei nostri anni, s’intende).
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...