Ha presentato alla Biblioteca del Senato Ti
scrivo brevemente per chiederti scusa dei miei silenzi. Vita di Gaetano
Dimatteo (prefazione di Elio Pecora, Edizioni Libreria Croce, 2009). Ha
esordito come narratore col romanzo breve Più romano che greco, in Off-side
3 (Edizioni Libreria Croce, 2000).
Nel 2001 ha presentato in catalogo la personale di
Gaetano Dimatteo "Chant d'amour
per Pier Paolo Pasolini".(Festival del Cinema di Berlino). È uno dei poeti
italiani presenti in "Poeti e poesia" (Rivista internazionale N. 14 -
Agosto 2008 - direttore Elio Pecora); ha precedentemente pubblicato la raccolta di versi Vacuo
cielo (Gabrieli, 1986) e in vari volumi collettivi.
Suoi articoli e saggi brevi e lunghi sono su siti e
riviste on line: in particolare, Il tempo come progresso: tra paideia e moderno (1990) e Il
circolo vizioso (2007), entrambi reperibili in https://unina2.academia.edu/SandrinoDeFazi.
Laureato in Filosofia, è docente di letteratura
italiana e lingua e cultura latina e collabora col
Dipartimento di psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli e con
vari enti culturali.
È presente in rete sui principali social e in Academia.edu
Ha pubblicato anche Il dramma dell'ultimo Virgilio (Edizioni Saecula, 2017) e Defending Bosie (Edizioni Telemaco, 2018).
Ancora di poesia Chiesi al vento di Tivoli (Controluna, 2019).Ha pubblicato inoltre Una storia così vana (edizione limitata
fuori commercio, 2021) che contiene estratti dei suoi journaux intimes e il romanzo Eugenio
(Venezia Lido, Supernova, 2021).
Nel 2023 in tiratura limitata l'esemplare anticipato del saggio La vita di Beatrice (s.i.p.).
Nel luglio 2023, la raccolta di racconti sottoforma di romanzo dal titolo Intrigo (Il seme bianco).
Tale versatilità creativa in vari campi e generi letterari, dalla poesia alla narrativa al saggio, la considera derivante da un nucleo centrale costituito dalla filosofia antica e dalle antichità classiche.
Itinerario critico:
Francesco Gnerre, in Babilonia,
luglio 2000;
Gianni Vattimo, e-mail del 22 dicembre 2008;
Andrea Di Consoli, in Il Quotidiano della Calabria,
13 dicembre 2009;
Vinicio Coppola, in
htpp://edicola.lagazzettadelmezzogiorno.it/;
P.D., in La Gazzetta del Mezzogiorno,
29 dicembre 2009;
Sandra Petrignani, in Panorama, 25 febbraio
2010;
Andrea Giardina, in htpp://www.eidoteca.net/, 7 ottobre
2013;
Saverio Omar Ciccimarra, in La Domenica della Lucania, 15 giugno 2014;
Salvatore Grandone, in Figure dell’immaginario, 26 aprile 2017;
Renzo Paris, e-mail del 27 aprile 2017;
Alfonso Piscitelli, in Eurus - Pagina della Fondazione Eurus, 18 settembre 2017;
Arturo Mazzarella, e-mail del 29 maggio 2018;
Andrea
Rossetti, in https://www.facebook.com/notes/andrea-rossetti/boyrosebosie-su-defending-bosie/10156318783703376/,
30 giugno 2018;
Maurizio Gregorini, in la Voce, 21-22 ottobre 2018;
Maurizio Gregorini, in la Voce, 21-22 ottobre 2018;
Massimiliano Sardina, in Amedit - amici del Mediterraneo, Primavera 2019;
Mario Caruso, in Amedit - amici del Mediterraneo, Autunno 2019;
Antonio Pastore, in Il Mattino, 2 novembre 2019;
Mario Caruso, in Amedit - amici del Mediterraneo, Autunno 2019;
Antonio Pastore, in Il Mattino, 2 novembre 2019;
Paolo Crimaldi, 8 settembre 2021;
Andrea Rossetti, 2 ottobre 2021;
Andrea Rossetti, 9 ottobre 2023;
Davide Ferraro, in whynot_book, 31 ottobre 2023;
Gian Pietro Gentilucci Leonardi, in Queerographies, 31 ottobre 2023;
Stefania Bergamini, 21 novembre 2023;
Giuseppe Ligresti, 11 giugno 2024
Nessun commento:
Posta un commento