Vengono tante di quelle idee in
biblioteca, una raffica di idee e teorie estemporanee delle quali alcune
svaniscono dopo pochi secondi per la loro infondatezza, altre magari erano
valide ma volano via, altre ancora le appunto atecnologicamente a mano su due
quaderni, uno più piccolo e un altro grande, e anche tecnologicamente sul
tablet, che alla fine mi domando se tra tanto materiale non sia sufficiente
aver solo pensato. Ma la risposta è no, non mi piace lasciare le cose
incompiute, e lo scopo di quegli appunti è l’elaborazione successiva.
lunedì 30 maggio 2016
Je m'en fiche
Di fronte all’invidia
altrui non si sa mai come regolarsi. In linea di massima, l’invidia va
ignorata. Forse perché è un sentimento subdolo - degradante per primo per chi
lo prova, ma cazzi suoi, - non lo capisco in quanto non lo provo, e siccome non
lo provo mi è pure difficile riconoscerlo negli altri. Ma certamente non mi
abbasso a tanta inferiorità d’animo da elaborare un comportamento sullo stesso
piano che dovrebbe presupporre in primo luogo un dialogo su una parità di livello
che non riconosco. Se mi si estorce tale parità (la vita è fatta di tanti casi
e contesti e situazioni, che magari succede anche questo) non ha alcun valore e
resta il fatto che è stata estorta e quindi bella forza! non c’è stato nessun
mio riconoscimento: dove risulterebbe? Posso tutt’al più, di rado, provare
ammirazione ( sono abbastanza nobile da non andar elargendo ammirazione a tutto
spiano), che è un’altra cosa e quando c’è è un piacere esternarla. Oppure mi
regolo al momento: se la persona mi è simpatica (esistono invidiosi simpatici?
talvolta; è un ossimoro ma la vita è piena di contraddizioni) arrivo anche a
simulare una parità di grado e la cosa perfino mi diverte e la prendo come un
esercizio dialettico o teatrale. Tanto non era vero niente, almeno da parte
mia, soprattutto là dove ogni parlare è vano. Altrimenti, se mi è antipatica,
dipende dalle circostanze: o arrivo alla guerra aperta, che tuttavia deve
essere degna di venire combattuta: talora lo è; non mi dispiace litigare; ma
bisogna scegliersi un nemico valoroso, se no non ne vale la pena; oppure,
ignoro e passo oltre. E la maggioranza delle persone che incontriamo quotidianamente,
compresi i simulacri vagolanti per questo social, sono qualcosa che deve essere
superato. In linea di massima, je m’en fiche.
Giorgio Albertazzi
Cinematograficamente
con Resnais aveva dato il massimo. Avevo visto Giorgio Albertazzi varie volte, ricordo un Re Lear
prodigioso, credo nei primi anni '90, alla Reggia di Caserta, poi insieme alla
Proclemer (lei superba) in una Lectura
Dantis. Televisivamente il Jekyll con la sua regia è un capolavoro. In
particolare, avevo già prima avuto occasione di parlarci a metà degli anni '80,
non ricordo esattamente l'anno. Un bell'impatto; era un attore ma lo percepii
come uno scrittore, del resto era un grande artista colto, cosa non frequente, autore raffinato controcorrente soprattutto non allineato e capace di energia
medianica. Ricordo il modo in cui portava una delle sue sciarpe eleganti al
collo nonostante fosse un clima già estivo. Il mondo è oggi meno bello. Mi
spiace moltissimo. E da non dimenticare Adriano. Sit tibi terra levis.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...