Rousseau resta sempre un grande enigma,
forse Bobbio avrebbe fatto meglio a scegliere Voltaire come portabandiera della
sinistra opposta alla destra. La rivoluzione francese non aveva avuto effetti
benefici sul piano “industriale”, ancora una volta aveva visto bene Rousseau,
pensando che in Francia nessuna rivoluzione sarebbe stata possibile (in questo
senso). Anzi ne ebbe di deleteri: l'Inghilterra e la Germania si svilupparono
più in fretta e senza rivoluzioni, in Francia ci fu progresso senza sviluppo.
Danton semmai, fu l’unico che volesse cambiare le cose. Rousseau è il primo
“rossobruno” (che è più una cosa da gossip malriposto che non una vera
categoria di riferimento) della storia, il suo egualitarismo, che certo è nella
lettera, ha un fondamento più etico-politico che sociale; ma poi a tutti i philosophes - con cui però Rousseau
ruppe i rapporti - non interessava realmente incidere nel sociale (questo punto
è ben riscontrabile in Zygmunt Bauman). I giacobini erano autoritari e
antiegualitari di fatto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...
Nessun commento:
Posta un commento