![]() |
Foto di Stefania Bergamini |
“Niente in Eugenio è certo. Nessuna azione, nessun dialogo, nessun luogo e incontrovertibilmente accertato, nessun amore è reale, dell'esistenza di ciascun personaggio si dubita. Ma proprio per questo, paradossalmente in Eugenio niente è inventato, i personaggi sono tutti reali, le storie d'amore tutte vere. La trama di questo romanzo, il cui titolo allude a un disegno letterario mai realizzato da Giacomo Leopardi, depista il lettore e lo sfida con pathos crescente, attraverso l'avvicendarsi di eventi in cui la vita è celebrata nell'eterno superamento di se stessa.”
Sandro De Fazi
Eugenio è il romanzo bellissimo di Sandro De Fazi.
Dentro a una
scrittura profonda, sensibile e raffinata Sandro De Fazi trascina in una No man's land (Berberova. C’è una vita a
tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa
nulla), che diventa un segreto e geniale diario pieno di erotismo mai esagerato
e quasi crudele nel porgerlo come sogno o la libertà di pensarlo come reale
accaduto.
Dedicato al
poeta Dario Bellezza, il romanzo, in certi punti, si avvicina al pensiero di
Kierkegaard, il sottrarre bellezza al mondo per poi restituirla rielaborata godendone
ora con l'immaginazione ora con l'intelletto e disorienta, c'è altro oltre
questa dimensione?
Davvero una bella lettura.
4 luglio 2023
Nessun commento:
Posta un commento