Mi sono innamorato della struttura di Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli (Archinto 2014, a cura
di Piero Gelli) di René de Ceccatty. Mi pare anche un'opera aperta dove si
insinuano cenni autobiografici dell'autore stesso, in una contaminazione che ha
il merito di rivalutare Ranieri dopo la giustizia sommaria fattagli da
Arbasino. Ranieri ci ha fatto conoscere l'opera di Leopardi, un Max Brod cui
vanno restituiti i dovuti onori, e l’ha inscritto nel romanticismo europeo
(creando però una certa controversia); se la prese pure con De Sanctis il cui corso si sarebbe basato su testi
apocrifi del recanatese, non approvati da lui. E abbatte il pregiudizio al
contrario della love story gay, anche se io non sono molto convinto che le
donne amate da Leopardi fossero così ignare dei sentimenti dell’altro o che lui
non li manifestasse riversandoli sulle amicizie maschili. Ma vedere Muccio come
Gustav von Aschenbach nelle passeggiate solitarie nel degrado napoletano
anziché veneziano (anche come Rousseau) è stata una bellissima intuizione dell’autore.
De Ceccatty mette in primo piano lo Zibaldone
(si portava in diligenza, voglio aggiungere, tutte quelle migliaia di
pagine da una città all’altra, da vero incosciente se si considera che non
esistevano altre copie né fotocopie e viaggiare era pericoloso, un’avventura
con pericolo di morte: ma che doveva fare? lasciarlo a Recanati?), quello è il
vero Leopardi, non tanto quello dei Canti,
sul quale, non del tutto ingiustamente, ebbe da ridire Croce. Non condivido l’immagine
di Monaldo per come viene rappresentato, gretto senz’altro ma era affettuoso
con Muccio, più una madre che un padre, e non credo che il figlio fosse davvero
così disamorato e distaccato dalla famiglia d’origine. Il libro contiene una
sceneggiatura , o meglio, un soggetto ricco di assonanze letterarie per un film
su Leopardi, ma ci sarebbe voluto un Visconti per realizzarlo, dice de Ceccatty
e temo abbia ragione, dubito che questo film di Martone - non l'ho ancora visto
- sia all'altezza né di Visconti né delle pagine di de Ceccatty, che ha scritto
un grande libro!
domenica 5 ottobre 2014
NOIR SOUCI de René de Ceccatty
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Nel 18 a.C. viene approvata, su proposta di Augusto, la lex Iulia de adulteriis coercendis : una legge fondamentale, la cui importanza ne...
-
Camillo Miola, L'oracolo (1880) Fabularum Phaedri – Liber Primus – Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant...
-
Accostandoci a questa raccolta, proprio come accadeva nei banchetti di Roma antica, siamo invitati a combattere contro la morte. Non esito ...
Nessun commento:
Posta un commento