martedì 12 novembre 2013

Lirica greca



ἧμεῖς δ' οἷά τε φύλλα φύει πολυάνθιμος ὥρη
ἔαρος, ὅτ' αἶψ' αὐγῇσ' αὔξεται ἠελίου
(dal fr. 2 DIEHL di Mimnermo)


È una similitudine in lingua ionica riportata nell’Antologia di Stobeo IV 34, già topica negli aedi omerici, usata in Iliade, Z 146-149 da parte di Glauco di Licia nel rispondere a Diomede che gli aveva domandato chi fosse. Ripresa da Apollo in Φ 462-466. Cfr. anche fr. 5 DIEHL, della Ναννώ, tramandato sempre da Stobeo in Florilegio IV 50;  Ateneo XI 470 a.b. per un altro frammento della Ναννώ (= fr. 10 DIEHL); della Smirneide (= fr. 13 DIEHL) conservato da Stobeo nel Florilegio, III 7, 1 al capitolo περὶ ἀνδρείας, brano la cui interpretazione non è univoca. Non c'è numero di rivista classica che non se n’esca con nuove interpretazioni dei frammenti lirici. Ma lirica c'è già in Omero, almeno come ipotesi eroica, la letteratura greca ne è piena fino alla corte di Bisanzio e a Paolo Silenziario. Per non parlare di Proclo (= 4, ed. VOGT), dove c'è un'interpretazione neoplatonica del Pater noster.

Nessun commento: